Il sistema ECOLABEL è uno degli strumenti di politica ambientale e industriale della Unione Europea volto ad incentivare la presenza sul mercato europeo di prodotti con minor impatto ambientale.
Le regole, che chi aderisce al Sistema Ecolabel deve rispettare, sono attualmente stabilite dal nuovo Regolamento 1980/2000.
L'Ecolabel è un'etichetta (il cui logo è costituito da una margherita) che viene esposta direttamente sul prodotto o che caratterizza un servizio e che attesta la rispondenza del prodotto o del servizio a specifici requisiti ambientali denominati criteri. Questi criteri sono formulati sulla base della valutazione dell'intero ciclo di vita del prodotto (LCA = Life Cicle Assessment) mediante la quale vengono individuati tutti gli impatti ambientali, dall'estrazione delle materie prime, alla produzione e al fine vita del prodotto, e presi in considerazione quelli su cui si possono effettuare ragionevolmente dei miglioramenti.
I criteri sono definiti in modo da poter selezionare all'interno del mercato non tanto il "miglior prodotto", ma quanto una quota significativa (20-25%) della produzione relativa a quel gruppo di prodotti che possiede i migliori requisiti ambientali. In sostanza si può affermare che per essere incluso nello schema ECOLABEL, un gruppo di prodotti deve:
-
avere un significativo volume di vendite sul mercato interno (di cui una parte significativa rivolta al consumatore finale)
-
implicare significativi impatti ambientali su scala globale o regionale
-
presentare significative potenzialità di miglioramento dell'ambiente attraverso le scelte dei consumatori, incentivando i produttori e i fornitori a cercare vantaggi competitivi attraverso l'offerta di prodotti etichettati.
Sono comprese nella accezione di prodotto anche i servizi e i prodotti intermedi (o semilavorati). La validità dei criteri è limitata nel tempo (sono rivisti in genere ogni tre/cinque anni); di conseguenza l'etichetta è assegnata per un periodo definito che non supera il periodo di validità dei criteri, salvo proroga degli stessi.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Rientrano nell’ambito di applicazione della norma tutte le imprese e organizzazioni di tutti i settori e di tutte le dimensioni che realizzano i seguenti prodotti per cui sono stati definiti i criteri di assegnazione del marchio:
- Materassi
- Ammendanti
- Personal computer
- Computer portatili
- Televisori
- Calzature
- Lavastoviglie
- Frigoriferi
- Aspirapolveri
- Lavatrici
- Abbigliamento, biancheria da letto e prodotti tessili per interni
- Lampade elettriche
- Prodotti vernicianti per interni
- Coperture dure per pavimenti
- Detergenti multiuso
- Detersivi per lavastoviglie
- Detersivi per piatti
- Detersivi per bucato
- Tessuto-carta
- Lubrificanti
- Carta per copia e carta grafica
- Saponi, shampoo e balsami per capelli
- Servizio di ricettività turistica
- Servizi di campeggio
- Substrati di coltivazione
- Mobili in legno
Sono esclusi dall'applicazione dell'Ecolabel i prodotti classificati come molto tossici, tossici, pericolosi per l'ambiente, cancerogeni, tossici per la riproduzione, mutagenici o fabbricati con processi che possono nuocere in modo significativo all'uomo e/o all'ambiente o che potrebbero essere pericolosi per il consumatore durante l'uso.
L'Ecolabel non può essere concesso inoltre a prodotti alimentari, bevande, prodotti farmaceutici e dispositivi medici.
COME ADEGUARSI ?
Il percorso che porta una organizzazione ad ottenere il marchio europeo di qualità ecologica si sviluppa in tre fasi:
-
Preparazione: l’organizzazione interessata è chiamata a verificare e dimostrare la conformità del proprio prodotto/servizio ai parametri stabiliti attraverso auto-certificazioni, dichiarazioni rilasciate da fornitori o da parti terze, verifiche ispettive da parte dell’organismo di controllo. Per agevolare la preparazione della documentazione e facilitare la successiva istruttoria, l’Organismo competente mette a disposizione del richiedente un manuale del richiedente contenente un manuale tecnico e i moduli di verifica.
-
Richiesta ed esame: accertatosi dell’idoneità del proprio prodotto/servizio, il richiedente invia tutta la documentazione all’Organismo Competente (Comitato ECOLABEL/ECOAUDIT) il quale può richiedere eventuali integrazioni o effettuare eventuali visite ispettive presso la struttura.
-
Assegnazione dell’Ecolabel e rinnovo del contratto: se la domanda ha esito positivo il Comitato assegna la licenza con validità su tutto il territorio europeo. Il contratto di assegnazione viene rinnovato con procedura semplificata ogni volta che i criteri per il relativo gruppo di prodotti subiscono delle modifiche
Ottenere il marchio Ecolabel del proprio prodotto non è estremamente complesso ma occorre affidarsi ad un buon servizio di consulenza: ELIOS INGEGNERIA è uno studio associato che offre i propri servizi mediante le competenze di ingegneri di diversa formazione, in modo da svolgere un’attività con standard qualitativi elevati e con costi commisurati al servizio grazie ad una efficiente organizzazione aziendale. Ricordiamo comunque che il servizio risulta essere estremamente impegnativo sul piano tecnico, pertanto vi sono comunque delle difficoltà legate alla complessità delle tematiche trattate.
I SERVIZI DI ELIOS INGEGNERIA
ELIOS INGEGNERIA offre un Check up iniziale gratuito: esso consiste in una visita presso la Vostra sede, durante la quale i nostri professionisti definiscono il quadro generale della Vostra situazione, individuando gli adeguamenti obbligatori per la norma. Sulla base del sopralluogo vengono offerti seguenti servizi:
-
Predisposizione e redazione della documentazione richiesta dai requisiti specifici del prodotto e dal Regolamento n. 1980/2000
-
Verifica del soddisfacimento dei requisiti
-
Progettazione ed implementazione del Sistema di Gestione Ambientale, laddove necessario
-
Corsi formazione e addestramento al personale per l’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale, laddove necessario
-
Consulenza continuativa per la corretta applicazione dei dettami previsti dai requisiti specifici del prodotto, dal Regolamento n. 1980/2000, dal Sistema di Gestione Ambientale eventualmente adottato e dalle leggi ambientali vigenti
-
Assistenza in occasione dell’eventuale visita ispettiva da parte dell’Organismo Competente

|