La norma ISO 9001:2008 rappresenta oggi il nuovo riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.
La revisione 2008 delle norme ISO 9000 (la quarta dal 1987) ha come principale obiettivo l’applicabilità ad ogni tipologia aziendale, soprattutto nei confronti della PMI, e un’impostazione redazionale totalmente compatibile per una gestione integrata con altre norme certificabili (es. ISO 14001, OHSAS 18001,…). La revisione del 2008 raggruppa e semplifica la famiglia ISO 9000 in 3 norme: Fornisce i principi e i concetti fondamentali di sistemi di gestione per la qualità. La norma è stata revisionata nel 2005.
Specifica i requisiti per un sistema di gestione per la qualità che possono essere utilizzati sia in ambito interno all'organizzazione, sia per la certificazione, sia nell'ambito di rapporti contrattuali. Essa focalizza l'attenzione sull'efficacia del sistema di gestione per la qualità nel soddisfare i requisiti del Cliente. È il documento di riferimento che riporta i requisiti minimi di conformità per l'ottenimento della certificazione.
Fornisce orientamenti per una gamma più ampia di obiettivi del sistema di gestione per la qualità rispetto alla ISO 9001, in particolare per quanto riguarda il miglioramento continuo delle prestazioni complessive e dell'efficienza dell'organizzazione, oltre che della sua efficacia. È raccomandata come guida per quelle organizzazioni la cui Alta Direzione desidera andare oltre i requisiti della ISO 9001, per perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni. La norma ISO 9004 non è tuttavia concepita per scopi di certificazione, né per finalità contrattuali. È prevista la sua revisione nel 2009.
CAMPO DI APPLICAZIONERientrano nell’ambito di applicazione della norma tutte le imprese e organizzazioni di tutti i settori e di tutte le dimensioni. In particolare questa certificazione risulta essere alquanto utile alle imprese ed organizzazioni che si pongono uno o più dei seguenti obiettivi: La piena soddisfazione del Cliente La visione dell’Azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione e finalizzati a fornire prodotti che rispondano in modo costante ai requisiti fissati L’importanza di perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni Gestire l’efficacia della propria attività, aiutando a migliorare il risultato del lavoro di ciascuno e la risposta ai requisiti richiesti dal successivo utilizzatore Acquisire un sistema di monitoraggi e misurazioni che garantisce l’efficacia dei controlli Crescere di competitività e credibilità/visibilità sul mercato di riferimento Vantare una certificazione di validità mondiale, elemento aggiuntivo per la partecipazione anche a gare d’appalto
COME ADEGUARSI ?Gestire la qualità significa gestire l’efficacia e l’efficienza dei propri processi attraverso: la conoscenza, la gestione e il monitoraggio dei processi la capacità di coinvolgere le risorse umane la centralità del ruolo dell’Alta Direzione aziendale.
La norma chiede di individuare e misurare i punti dei processi che generano “valore” verso il mercato, considerando l’Azienda come un insieme di clienti-fornitori tra loro concatenati. In questo contesto ciascun processo riceve input da “fornitori interni/esterni” e fornisce prodotti o servizi a “clienti interni/esterni”. Questo approccio comporta: Individuare i processi necessari per una efficace messa in atto del SGQ Capire le interazioni esistenti tra questi processi Documentare i processi per quanto necessario ad assicurare il loro efficace sviluppo e controllo I processi per un'efficace attuazione del SGQ comprendono quelli relativi alla direzione, alle risorse, alla realizzazione di prodotti/servizi ed alle misure L'analisi dei processi dovrebbe essere l'elemento trainante per la definizione dell'entità della documentazione necessaria per il SGQ, tenuto conto dei requisiti della ISO 9001:2008. Non dovrebbe essere la documentazione che trascina i processi, ma viceversa.
È importante ricordare, alle organizzazioni che desiderano dimostrare la conformità ai requisiti della ISO 9001:2008 (per motivi di certificazione, o contrattuali, o altri ancora), che è necessario fornire evidenza della effettiva attuazione del SGQ. Le organizzazioni possono essere in grado di dimostrare la conformità alla norma senza l'esigenza di un'ampia documentazione Per poter dichiarare la conformità alla ISO 9001:2008 l'organizzazione deve essere in grado di fornire evidenze oggettive della efficacia dei propri processi e del proprio SGQ.
Adottare per la propria organizzazione le misure necessarie per adottare un sistema di gestione per la qualità certificato secondo la UNI EN ISO 9001:2008 non è particolarmente difficoltoso se ci si affida ad un buon servizio di consulenza: ELIOS INGEGNERIA è uno studio associato che offre i propri servizi mediante le competenze di ingegneri di diversa formazione, in modo da svolgere un’attività con standard qualitativi elevati e con costi commisurati al servizio grazie ad una efficiente organizzazione aziendale. Ricordiamo comunque che il servizio risulta essere estremamente impegnativo sul piano tecnico, pertanto vi sono comunque delle difficoltà legate alla complessità delle tematiche trattate. I SERVIZI DI ELIOS INGEGNERIAELIOS INGEGNERIA offre un Check up iniziale gratuito: esso consiste in una visita presso la Vostra sede, durante la quale i nostri professionisti definiscono il quadro generale della Vostra situazione, individuando gli adeguamenti obbligatori per la norma. Sulla base del sopralluogo vengono offerti, con la consulenza alla progettazione del SGQ, i seguenti servizi: Redazione del Manuale della Qualità richiesto dalla UNI EN ISO 9001:2008 Redazione delle procedure previste dalla UNI EN ISO 9001:2008 e dalla Vs. organizzazione Redazione delle istruzioni operative necessarie e della modulistica per le registrazioni richieste Corsi formazione e addestramento al personale per l’applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità Consulenza continuativa per la corretta applicazione dei dettami previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2008 e dal Sistema di Gestione per la Qualità adottato Ruolo di Responsabile del Servizio Gestione Qualità esterno Audit interni (8.2.2 UNI EN ISO 9001:2008) e di seconda parte secondo la norma UNI EN ISO 19011:2003 Assistenza in occasione della visita ispettiva da parte dell’Ente di certificazione Audit di parte terza per conto di Enti di Certificazione

|