Principale
Cerca
Cerca solo in:

Parole chiave di ricerca qualità

Totale: 27 risultati trovati.

Pagina 1 di 2
1. Circolare 08-10 del 11 ottobre 2010
(Circolari su novità normative/Anno 2010)
... dal 2011 6.4        Qualità dell’aria ambiente, novità in vigore dal 30 settembre 2010 6.5        Rapporto di sicurezza per aziende ...
Lunedì 11 Ottobre 2010
2. Circolare 08-09 del 11 novembre 2009
(Circolari su novità normative/Anno 2009)
... La UNI EN ISO 14001 aggiorna i riferimenti alla qualità 8.2        Certificato di avvenuto smaltimento: il produttore tra l’incudine e il martello 8.3        ...
Mercoledì 11 Novembre 2009
3. Circolare 07-09 del 1 ottobre 2009
(Circolari su novità normative/Anno 2009)
... Quali obblighi per il committente che intende affidare dei lavori a terzi ? 5.5        Nomina del responsabile dei lavori nei cantieri temporanei o mobili 6    NOVITÀ SUL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ...
Giovedì 01 Ottobre 2009
4. Certificazione delle competenze
(ELIOS INGEGNERIA/Il nostro Studio)
... delle competenze del personale è uno strumento primario alla base dei processi di costruzione e assicurazione della qualità di un servizio, in genere complementare alle altre forme di certificazione, ed ...
Sabato 01 Agosto 2009
5. Circolare 05-09 del 17 luglio 2009
(Circolari su novità normative/Anno 2009)
All’interno di questa la circolare parliamo di: 1      LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI 2      I PROBLEMI DELL’IDONEITÀ ALLA GUIDA IN AMBITO LAVORATIVO 3      CARRELLI ELEVATORI: MANUTENZIONE E SISTEMI ...
Venerdì 17 Luglio 2009
6. Il marchio ecolabel nel settore turistico
(Servizi di consulenza tecnica/Tutela dell'Ambiente)
Il marchio ecolabel è il marchio Europeo di Qualità Ecologica destinato ai servizi e ai prodotti di largo consumo con l’eccezione di alimentari, bevande e medicinali. La nascita del marchio risale all’istituzione ...
Sabato 09 Febbraio 2008
7. Il marchio ecolabel ed i prodotti - Regolamento 1980/00/CE
(Servizi di consulenza tecnica/Tutela dell'Ambiente)
... ad ottenere il marchio europeo di qualità ecologica si sviluppa in tre fasi: Preparazione: l’organizzazione interessata è chiamata a verificare e dimostrare la conformità del proprio prodotto/servizio ...
Sabato 09 Febbraio 2008
8. Sistemi di gestione ambientale - UNI EN ISO 14001:2004
(Servizi di consulenza tecnica/Tutela dell'Ambiente)
... 1998, principalmente con gli scopi di: allineare e migliorare la compatibilità con la norma ISO 9001 sui sistemi di gestione per la qualità, nel frattempo sottoposte a profonda rielaborazione  migliorare ...
Sabato 09 Febbraio 2008
9. Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni - UNI CEI ISO/IEC 27001:2006
(Servizi di consulenza tecnica/Sistemi di Gestione Aziendale)
... delle informazioni con gli aspetti legati alla qualità, all’ambiente e alla sicurezza sul lavoro (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001) Crescere di competitività e credibilità/visibilità sul mercato di riferimento ...
Sabato 09 Febbraio 2008
10. Valutazione del ciclo di vita - UNI EN ISO 14040:2006
(Servizi di consulenza tecnica/Tutela dell'Ambiente)
... delle risorse L’ottenimento del marchio di qualità ecologica per il sistema prodotto cui l’analisi si riferisce Approfondire la valutazione ambientale del sistema di prodotto nel contesto di un’analisi ...
Sabato 09 Febbraio 2008
11. Acustica ambientale ed in edilizia
(Servizi di consulenza tecnica/Tutela dell'Ambiente)
Il rumore oggi è fra le principali cause del peggioramento della qualità della vita nelle città. Infatti, sebbene la tendenza in ambito comunitario negli ultimi anni mostri una diminuzione dei livelli ...
Sabato 09 Febbraio 2008
12. Sistemi di gestione per la qualità - UNI EN ISO 9001:2008
(Servizi di consulenza tecnica/Sistemi di Gestione Aziendale)
La norma ISO 9001:2008 rappresenta oggi il nuovo riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi ...
Sabato 09 Febbraio 2008
13. Certificazione della qualità dei siti - Qweb
(Servizi di consulenza tecnica/Tutela dei dati personali e sicurezza informatica)
Il commercio elettronico si basa sulla sicurezza, affidabilità, funzionalità e rispetto della privacy. Per garantire tutto ciò è nato Qweb, il servizio di certificazione internazionale della qualità dei ...
Sabato 09 Febbraio 2008
14. Giocattoli - Direttiva 88/378/CEE - D.Lgs. 313/1991
(Servizi di consulenza tecnica/Marcatura CE)
... degli strumenti di gestione della documentazione tecnica per almeno 10 anni dall’immissione sul mercato. La formalizzazione di un sistema di qualità aziendale, è la logica premessa per un agevole controllo ...
Sabato 09 Febbraio 2008
15. Prodotti da costruzione - Direttiva 89/106/CEE - D.P.R. 246/1993
(Servizi di consulenza tecnica/Marcatura CE)
... CE. La marcatura CE non è un marchio d’origine, made in Europa, né un marchio di qualità; essa deve sostituire qualunque altro marchio di conformità obbligatorio, ovviamente precedente all’armonizzazione, ...
Sabato 09 Febbraio 2008
16. Macchine - Direttiva 2006/42/CE - D.Lgs. 17/2010
(Servizi di consulenza tecnica/Marcatura CE)
... di garanzia qualità totale); se le norme armonizzate non coprono tutti i pertinenti requisiti di sicurezza e di tutela della salute, il costruttore può scegliere soltanto una delle due procedure ...
Sabato 09 Febbraio 2008
17. Sicurezza generale dei prodotti - Direttiva 2001/95/CE - D.Lgs. 206/2005
(Servizi di consulenza tecnica/Progettazione & altro)
... mercato di prodotti sicuri; in particolare è tenuto: a non fornire prodotti di cui conosce o avrebbe dovuto conoscere la pericolosità in base alle informazioni in suo possesso e nella sua qualità di operatore ...
Sabato 09 Febbraio 2008
18. Sicurezza ed igiene degli alimenti - Direttive 93/43/CEE e 96/3/CE - D.Lgs. 155/1997
(Servizi di consulenza tecnica/Progettazione & altro)
... alimentari) devono attuare un sistema documentato di autocontrollo dell'igiene già dal 1998. Queste realtà sono chiamate a farsi garanti della qualità igienica degli alimenti. Con questo decreto di fatto ...
Sabato 09 Febbraio 2008
... sono: gruppo di apparecchi I e II, categoria M1 e 1: Il fabbricante deve seguire la procedura di esame CE del tipo, unitamente alla procedura relativa alla garanzia di qualità produzione o alla procedura ...
Sabato 09 Febbraio 2008
20. Sistemi di gestione ambientale - UNI EN ISO 14001:2004
(Servizi di consulenza tecnica/Sistemi di Gestione Aziendale)
... 1998, principalmente con gli scopi di: allineare e migliorare la compatibilità con la norma ISO 9001 sui sistemi di gestione per la qualità, nel frattempo sottoposte a profonda rielaborazione  migliorare ...
Sabato 09 Febbraio 2008
«InizioPrec.12Succ.Fine»