La legge prevede che per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti sia obbligatoria la redazione del progetto da parte di professionisti, iscritti agli albi professionali.
In generale occorre considerare che la realizzazione di un qualsiasi impianto è preceduta da un progetto; quindi, dopo la realizzazione, può essere necessario un collaudo ed una sua messa in servizio. Ogni fase necessita di una precisa documentazione. CAMPO DI APPLICAZIONE E NORMATIVAGli obblighi di progetto dello specifico impianto dipendono da numerosi fattori e dalla singola situazione. Potenzialmente comunque qualsiasi Azienda o privato cittadino può avere necessità di un progettista. Si fa riferimento ad impianti civili ed industriali e in particolare agli impianti elettrici, termotecnici e antincendio. Disposizioni di legge: D.P.R. 547/1955 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”, Legge 46/1990 “Norme per la sicurezza degli impianti”, D.P.R. 447/1991 “Regolamento di attuazione della Legge 46/1990 in materia di sicurezza degli impianti”, D.M. 37/2008 "Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici". Norme tecniche: CEI 11-1 “Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica – norme generali”, CEI 11-37 “Guida per l’esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori di energia alimentati a tensioni maggiori di 1 kV”, CEI 64-2 (31-30) “Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione”, CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e 1550 V in corrente continua”
Disposizioni di legge: D.M. 37/2008 "Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici", D.M. 01/12/1975 “Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione”, Legge 10/1991 “Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”, D.Lgs. 19/08/2005 N° 192 “Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”, D.P.R. 412/1993 “Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10”, D.P.R. 551/1999 “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia”, D.M. 28/04/2005 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi”, Circ. Min. Int. N° 52/1982 “D.M. 16 febbraio 1982 e D.P.R. 29 luglio 1982, n. 577 – Chiarimenti”, D.M. 12/04/1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi”
Disposizioni di legge: D.M. 37/2008 "Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici" Norme tecniche: UNI 10779:2007 “Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio”, UNI 9795:2005 “Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d'incendio - Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e calore, rivelatori ottici lineari di fumo e punti di segnalazione manuali”, UNI 9494:2007 “Evacuatori di fumo e calore. Caratteristiche, dimensionamento e prove”, UNI EN 12845:2005 “Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Progettazione, installazione e manutenzione”
COME ADEGUARSI ?Il soggetto su cui ricade la responsabilità dell’impianto da installare, trasformare o ampliare, si deve attivare per affidare l’incarico della progettazione ad un tecnico professionista iscritto agli albi professionali e sempre prima di contattare le ditte installatrici; infatti l’installazione deve essere eseguita in conformità al progetto presentato. Avere la garanzia di ottenere un progetto corretto e totalmente rispondente alle proprie esigenze e ai dettami normativi non è particolarmente difficoltoso se ci si affida ad un buon servizio di consulenza: ELIOS INGEGNERIA è uno studio associato che offre i propri servizi mediante le competenze di ingegneri di varia specializzazione ed esperti nei più diversi settori dell’impiantistica industriale e civile, in modo da svolgere un’attività con standard qualitativi elevati e con costi commisurati al servizio, grazie ad una efficiente organizzazione aziendale. I SERVIZI DI ELIOS INGEGNERIAProgettazione impianti elettrici Relazione tecnica di progetto Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio Progetto di impianti elettrici speciali in ambienti pericolosi Progetti di impianti di protezione delle strutture contro le scariche atmosferiche Progetti di piani di bonifica, trasformazione e/o ampliamento di impianti elettrici esistenti
Progettazione di impianti termotecnici Progetto di impianti a radiatori o ventilconvettori Progetto di impianti di condizionamento e climatizzazione Progetto di impianti con aerotermi Progetto di impianti di trattamento e rinnovo aria Stesura degli adempimenti relativi al D.Lgs. 192/2005 Progetto di impianti termici con portata superiore a 35 kW e fino a 116 kW da presentare al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e all’ISPESL, che procederanno al collaudo dell’impianto stesso Progetto di impianti termici con portata superiore a 116 kW con relativo progetto antincendio da presentare al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco per l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI)
Progettazione impianti antincendio Progetto di reti di idranti e/o naspi comprensivi di calcoli delle tubazioni, dei gruppi di pompaggio e della capacità della riserva idrica necessaria Progetto di impianti di rivelazione e di allarme antincendio con calcoli di dimensionamento, scelta del tipo di rilevatore, centrale di rilevazione, ecc. Progetto di impianti di evacuazione di fumo e calore (EFC) Progetto di impianti di spegnimento automatico (per esempio “sprinkler”)
Altro Progettazione impianti per locali destinati a fumatori ai sensi del D.P.C.M. 23 dicembre 2003 e L. 3/2003 Direzione lavori, gestione rapporti con imprese installatrici, gestione degli interventi in cantiere Collaudo degli impianti prima della loro definitiva messa in esercizio Perizie sul corretto funzionamento degli impianti antincendio, da parte di tecnico iscritto ad albo ministeriale secondo L. 818/1984 (ora D.Lgs. 139/2006)

|